Società

La C.E.A. Consorzio Energie Alternative S.p.A. è una società che opera nel settore delle fonti di energia rinnovabili, dalla progettazione, alla realizzazione ed alla gestione degli impianti per la produzione di energia “green”, nonché la predisposizione di progetti di ricerca per lo sviluppo e l’utilizzo di fonti energetiche innovative.

La Mission CEA è di concorrere allo sviluppo delle fonti rinnovabili posizionandosi nel mercato dell’energia sia come produttore indipendente che come partner tecnico, grazie al proprio know-how tecnologico, ed economico-finanziario di gruppi consolidati nel settore energetico.

Da questi presupposti nel 2006 nasce la C.E.A. Consorzio Energie Alternative Scarl, società consortile costituita da un gruppo di giovani imprenditori, operanti in diversi settori dell’economia, che hanno deciso di diversificare i loro investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili e si sono posti l’obiettivo di dare inizio ad una nuova attività imprenditoriale, avvalendosi del know-how tecnologico di professionisti esperti del settore.

 

 

Profilo Aziendale

La CEA opera nel campo dell’ingegneria ambientale, dalla progettazione, alla realizzazione ed alla gestione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico nel settore civile ed industriale. CEA utilizza tecniche e metodologie di gestione e di produzione innovative, in grado di rispondere alle differenti esigenze del mercato europeo e nazionale. Qualità, Ambiente e Sicurezza sono le nostre priorità, l'etica il nostro valore. Ogni cantiere è seguito da personale interno qualificato coadiuvato da partners specializzati in diversi settori aziendali: una sinergia finalizzata alla migliore realizzazione del progetto nel rispetto dei tempi. Crediamo nella condivisione e nella comunicazione chiara con tutti gli stakeholders, dallo studio di fattibilità alla definizione del processo di intervento e sviluppo delle attività, al fine di ottimizzare scelte e tempi. Utilizziamo tutte le risorse aziendali, la creatività dei nostri progettisti e la specializzazione del personale operativo per soddisfare le attese dei nostri Clienti.   SOSTENIBILITÀ Lavoriamo al miglioramento continuo delle nostre prestazioni ambientali anche grazie ad unâ€...Continua a leggere

Governance

Il Management Aziendale Dal 2012, nel rispetto delle norme di legge in tema di autonomia statutaria, la CEA ha scelto di diventare una S.p.A. e di adottare un modello di governance classico, basato sulla presenza di un organo di amministrazione e un organo di controllo. In particolare, l’organo amministrativo è composto da un solo membro in qualità di amministratore unico a cui è affidata l’amministrazione della società. L’organo di controllo è composto da un collegio sindacale di cinque membri. Ad oggi la carica di Amministratore Unico è ricoperta dalla dott.ssa Paola Ventrella, che ha ricoperto per anni il ruolo di Responsabile amministrativo e finanziario della CEA e ha ricoperto in passato il ruolo di Amministratore Unico in diverse società operanti da anni nel settore petrolio ed energia. Il Direttore Tecnico della Società è l’Ing. Luigi Comunale. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso la Seconda Università degli Studi di Napoli nel 2004 ed ha continuato il suo percorso formativo alla Luiss Business School di Guido Carli conseguendo nel 2007 un Master in Business Administration. Ha ricoperto, dal 2006 ad oggi, il ruolo di Presidente del Co...Continua a leggere

Struttura organizzativa

La struttura organizzativa è la base dell’organizzazione di un’azienda: la CEA ha implementato la struttura più coerente con il proprio business. La CEA ha adottato una struttura orgnizzativa di tipo funzionale, l’azienda è suddivisa in aree omogenee per ambito di attività: l’amministrazione, gli acquisti, le risorse umane, le vendite, l'area tecnica e l'area dedicata a R&S. Il principale vantaggio di questa struttura è la possibilità di raggiungere elevati fattori di efficienza locale, ovvero ottenere una elevata specializzazione nei ruoli e pertanto una maggiore efficienza operativa in ciascuna funzione. Tuttavia per le divisioni aziendali dedicate all'Intermediazione Rifiuti ed ai Servizi Energetici Integrati, la società ha deciso di implementare una struttura organizzativa di tipo divisionale, più idonea alla tipologia dei business, molto specialistici, al fine di rendere più efficienti i servizi offerti ai propri Clienti. Ai responsabili delle singole divisioni sono affidate le attività di marketing, la gestione dell'area tecnica e delle risorse umane.             

Certificazioni

La CEA ha scelto di attribuire ai sistemi di certificazione notevole importanza, consapevole della positiva ricaduta che essi hanno:  - sull'efficienza dei processi (ISO 9001)  - sul rispetto dell'ambiente e delle popolazioni (ISO 14001)  - sull'attenzione verso la sicurezza dei propri dipendenti e di tutte le parti interessate (ISO 45001) La certificazione di terza parte è garanzia indipendente di conformità che un sistema di gestione, un prodotto o un servizio rispondano ai requisiti definiti dagli standard normativi di riferimento. A ta fine la CEA ha scelto come partner il RINA SERVICES, uno dei principali organismi di certificazione nazionali grazie all'esperienza e alle competenze maturate in realtà che operano nei mercali dell'Oil & Gas e delle energie rinnovabili. La certificazione si può ottenere a valle di un processo che prevede una fase di verifica, di testing e di ispezione, cui fa seguito un periodico ciclo di controlli per attestare il mantenimento nel tempo della conformità. Attraverso le certificazioni rilasciate da RINA SERVICES la CEA dimostra l'impegno verso:  - il raggiungimento degli obiettivi di qualità, anche nei rapporti con CLIENTI E FO...Continua a leggere

Rating di Legalità

Il rating di legalità è un tipo di rating etico destinato alle imprese italiane, nato nel 2012. Allo scopo di promuovere in Italia principi etici nei comportamenti aziendali in attuazione alla legge di conversione del decreto legge 24 marzo 2012, n. 29, Autorità garante della concorrenza e del mercato(AGCM) in raccordo con i Ministeri della Giustizia e dell'Interno, ha deliberato nel novembre 2012 il Regolamento per definire l'attribuzione del rating di legalità alle imprese operanti nel territorio nazionale con fatturato sopra i 2 milioni di Euro. Del rating attribuito alle aziende si tiene conto in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario. Nel 2017 l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - AGCM - ha assegnato alla CEA il RATING DI LEGALITA'            

Attestazione SOA

L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00; essa attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni di tuttiirequisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di lavori. L’Attestazione SOA ha validità quinquennale e viene rilasciata a seguito di un’istruttoria di validazione dei documenti prodotti dall’impresa da appositi Organismi di Attestazione, ovvero società autorizzate ad operare dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP). La socità ha ottenuto attestazione SOA da parte del La Soatech SPA, uno dei principali organismi di attestazione nazionali, per le seguenti Categorie e Classifiche:          - OG 9  IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - Class. II  - OS 14 IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - Class. V   Â